Casa / Notizia / Quali sintomi si verificheranno se il pignone di distribuzione del motore è danneggiato o guasto?

Notizia

Quali sintomi si verificheranno se il pignone di distribuzione del motore è danneggiato o guasto?

Quando il Pignone di distribuzione del motore (il pignone o l'ingranaggio di distribuzione del motore) è danneggiato o guasto, le prestazioni e l'affidabilità del veicolo possono essere gravemente compromesse. Il guasto di componenti così critici spesso non avviene all'improvviso, ma è accompagnato da una serie di sintomi che compaiono gradualmente.

Difficoltà ad avviare il motore:
Danni al pignone o all'ingranaggio della distribuzione possono causare difficoltà di avviamento del motore. A causa del disordine del sistema di distribuzione, il movimento della valvola e del pistone potrebbe non essere sincronizzato, rendendo impossibile l'ingresso regolare del ciclo di lavoro del motore. I conducenti potrebbero scoprire che l'avviamento del veicolo richiede più tentativi o che il motore si spegne immediatamente dopo l'avvio.

Regime minimo instabile:
Quando il Pignone di distribuzione del motore è danneggiato, lo stato di minimo del motore potrebbe diventare instabile. Il veicolo potrebbe vibrare, tremare oppure la velocità potrebbe aumentare e diminuire al minimo. Ciò non solo influisce sul comfort di guida, ma può anche causare ulteriore usura su altre parti del motore.

Prestazioni di accelerazione ridotte:
Un pignone o un ingranaggio di distribuzione danneggiati possono interrompere il movimento sincronizzato delle valvole e dei pistoni, causando il degrado del motore durante l'accelerazione. I conducenti potrebbero avere la sensazione che il veicolo non sia in grado di accelerare o che impieghi più tempo per raggiungere la velocità desiderata.

Aumento del consumo di carburante:
Poiché il motore non può funzionare correttamente, l'efficienza della combustione del carburante ne risentirà, con conseguente aumento del consumo di carburante. Gli automobilisti potrebbero scoprire che il consumo di carburante del loro veicolo è molto più elevato del solito, anche percorrendo la stessa distanza.

Problemi di emissioni:
Quando il motore non funziona correttamente, anche le emissioni di scarico ne risentiranno. Un pignone o un ingranaggio di distribuzione danneggiati possono causare una combustione incompleta, che produce emissioni più nocive. Ciò non solo inquina l'ambiente, ma può anche far sì che il veicolo non superi i test sulle emissioni.

Aumento del rumore del motore:
Quando i pignoni o gli ingranaggi della distribuzione si danneggiano, il loro attrito con la catena o la cinghia aumenta, creando più rumore. I conducenti potrebbero sentire insoliti colpi di metallo o suoni stridenti provenienti dal vano motore.

La spia di guasto si accende:
Le auto moderne sono dotate di sofisticati sistemi di monitoraggio elettronico e una spia di malfunzionamento (come la spia "Check Engine") spesso si accende quando un componente chiave del motore si guasta. Questo ricorda al conducente di inviare il veicolo ad una stazione di riparazione per l'ispezione e la riparazione il prima possibile.

Contaminazione dell'olio:
Se il danno al pignone di distribuzione o un ingranaggio provoca una maggiore usura dei componenti interni, i frammenti metallici derivanti da questa usura potrebbero mescolarsi all'olio motore, provocando la contaminazione dell'olio. Ciò influenzerà le proprietà lubrificanti dell'olio motore e aumenterà ulteriormente l'usura del motore.

Surriscaldamento del motore:
Poiché il motore non funziona correttamente, il calore al suo interno potrebbe non essere dissipato in modo efficace, provocando il surriscaldamento del motore. I conducenti potrebbero notare che la temperatura del liquido di raffreddamento aumenta in modo anomalo o che la ventola del radiatore funziona in modo anomalo.

Diminuzione complessiva delle prestazioni del veicolo:
Combinando i sintomi di cui sopra, quando il pignone di distribuzione del motore è danneggiato o guasto, le prestazioni complessive del veicolo saranno notevolmente ridotte. I conducenti potrebbero avere difficoltà a controllare il veicolo, il che potrebbe persino mettere a rischio la sicurezza di guida.